Vienna, con le sue tradizioni soprattutto culinarie, vanta anche la torrefazione del caffè Julius Meinl dal 1862.

Julius Meinl è un’azienda a conduzione familiare di origine austriaca ma con un successo internazionale. Da oltre 150 anni è il simbolo della cultura del caffè viennese. Per cinque generazioni, la tradizionale torrefazione del caffè viennese si è concentrata su qualità, servizio clienti personalizzato e soluzioni innovative nel settore della ristorazione.

Julius Meinl unisce la tradizione italiana del caffè espresso al culto del caffè elegante viennese ed è presente in più di 70 paesi con le sue pregiate miscele di caffè e tè. Il caffè Julius Meinl si ispira alla ricercatezza e alla delicatezza delle tipiche caffetterie viennesi, dichiarate patrimonio culturale UNESCO nel 2011.

Il moro di Meinl, logo del marchio, è famoso in tutto il mondo per le varietà di caffè: il Melange, espresso con uguale quantità di latte caldo e schiuma di latte, o il Kleiner Brauner, espresso con panna extra, sono ideali per le specialità viennesi.

Grazie ad un’attenta selezione e lavorazione delle materie prime, Julius Meinl offre una gamma di caffè di qualità. Scopriamo insieme come tutto è cominciato…

Julius Meinl: cenni storici

Nel 1962, Julius Meinl I apre un negozio di spezie nel centro di Vienna, dove vende chicchi di caffè verde, cacao, tè, spezie, riso e zucchero. Prima del 1862, i viennesi acquistavano chicchi di caffè verde – all’epoca un bene di lusso – da tostare sulla propria stufa. La lavorazione dei chicchi, tuttavia, restituiva un prodotto non commestibile e molto spesso bruciato.

Nel 1877, Julius Meinl I rivoluziona la tostatura del caffè sviluppando un processo utile a tostare delicatamente il caffè verde. I chicchi non venivano più a contatto con i gas del carbone, pertanto, per la prima volta erano privi di retrogusto e mantenevano il loro aroma pieno e naturale. Questo gli ha permesso di offrire qualità sempre elevata e di aprire il suo primo negozio a Vienna.

Nel 1912, la sede dell’azienda si trasferisce nell’odierna Julius MeinlGasse, dove si trova ancora oggi e nel 1913 Julius Meinl diventa il più grande torrefattore dell’Impero austro-ungarico e, allo stesso tempo, il più grande importatore di caffè e tè dell’Europa centrale.

Nel 1950, viene aperto il flagship store Julius Meinl am Graben 19 nella città di Vienna. In occasione del 100° anniversario dell’azienda, viene presentata la miscela di caffè “Jubilee” e nel 1980 il caffè Präsident premium.

Durante i campionati europei di calcio 2008, Julius Meinl costruisce la più grande caffetteria del mondo tra i musei di storia naturale e di storia dell’arte sulla Ringstrasse di Vienna.

Nel 2010 viene lanciato il packaging di design creato da Matteo Thun per la vendita al dettaglio. In occasione del 150° anniversario, Julius Meinl rilancia il suo tè con il nome “Oriente incontra Occidente”. Nel 2016 l’azienda introduce il nuovo concetto di Inspresso: le capsule Inspiring Espresso. Nel 2018 la gamma di bevande fredde viene ampliata con il lancio della collezione Tea on the Rocks e dell’innovativo caffè Cold Brew.

Nel 2020 viene lanciata la nuova gamma di capsule INSPRESSO, realizzate con un materiale completamente biodegradabile. Un altro piccolo passo dell’azienda verso un pianeta migliore.

Nonostante due guerre mondiali e altre avversità, la famiglia Meinl è riuscita a mantenere un pezzo di patrimonio austriaco.

Julius Meinl: storia del logo

Il logo Julius Meinl mostra un giovane che indossa un “fez”, tipico copricapo arabo/turco a forma di cono di feltro smussato con una nappa ed è stato scelto come omaggio alla storia dell’arrivo del caffè a Vienna. La leggenda vuole, infatti, che nel 1683 Georg Franz Kolschitzky, messaggero imperiale, interprete e uomo d’affari, utilizzò alcuni sacchi di caffè recuperati dopo l’assedio turco di Vienne per fondare il primo caffè viennese, “Zur blauen Flasche”.

Il logo originale è stato creato, nel 1924, dall’artista viennese Josef Binder a cui è stato chiesto di creare un personaggio di fantasia per rappresentare la storia di Kolschitzky. Il disegno raffigurava un giovane esperto di caffè ottomano che porta una tazza alla bocca.

Il designer di fama internazionale Matteo Thun ha recentemente modernizzato il logo nella sua attuale forma monocromatica rossa e ha realizzato un design di tazza alla moda basato sulla forma del logo.

Il marchio negli anni è cambiato e si è adattato al gusto dei tempi.

Julius Meinl: teoria del calore

Il chicco di caffè, secondo la tecnica Meinl, dovrebbe venire a contatto con il calore soltanto tre volte dalla pianta alla tazzina: nel campo, durante la tostatura e nella preparazione finale. È questo “segreto” che contraddistingue la sua filiera.

L’azienda presta molta attenzione ai luoghi di coltivazione, al contatto diretto con gli agricoltori, alla selezione “ad occhio” delle ciliegie di caffè mature, alla tostatura lenta e diversificata, al confezionamento in atmosfere protette sempre sotto il costante controllo di esperti di caffè che sottopongono i chicchi a numerosi test in ogni fase del ciclo produttivo.

L’intensità della tostatura rende le miscele Julius Meinl prodotti di prima qualità: tostato chiaro per il caffè filtro, medio per il tipico caffè viennese o scuro per il caffè espresso.

Julius Meinl: una vasta gamma di caffè

Julius Meinl offre un’ampia scelta di caffè in grani, cialde ESE e capsule per ogni esigenza e soddisfa i palati più raffinati di chi predilige un buon caffè macinato sul momento. Ogni miscela viene sigillata accuratamente in un sacchetto dal design elegante che rispecchia la filosofia del caffè che contiene.

Le più popolari varietà di caffè in grani sono sicuramente il caffè “Poesia” e “Expert Supreme”.

Poesia”, caffè dal gusto persistente e ricco di sfumature speziate, è nato per festeggiare il 150esimo di Julius Meinl ed è frutto di innumerevoli tentativi atti ad ottenere un blend perfettamente bilanciato tra Robusta e Arabica. “Expert Supreme”, invece, è un caffè scuro e delicato e rappresenta la miscela ideale per ogni occasione.

Oltre alle tradizionali tostature viennesi, Julius Meinl celebra anche la cultura italiana dell’espresso con la linea bar pensata per caffetterie e ristoranti, composta e tostata per il palato italiano. Un esempio, il “Crema Espresso Italiano”.

La linea “The Originals” propone confezioni di caffè in grani – come il “Red Door Blend” – che rievocano i gusti classici del caffè ottocentesco in chiave moderna. La linea “Wiener”, invece, viene selezionata e confezionata secondo gli standard preferiti dal caffè viennese come il “Crema Wiener Art”.

La linea “La Poetry Collection” si presenta in piccole confezioni. Ogni varietà viene selezionata con la massima cura e tostata nell’Atelier di Meinl a Vienna e testimonia l’abilità artigianale dei maestri torrefattori, richiamando personaggi mitici della storia come “Meinl King Hadramaut”.

Julius Meinl: il grande mondo del caffè

I caffè Meinl sono caratterizzati da un’incredibile varietà di sapori. Ogni miscela, per quanto diversa, è accomunata dal desiderio di offrire un caffè di qualità, ispirato alla ricca storia di amore, innovazione e passione che contraddistingue uno dei caffè più eleganti, raffinati e prelibati di tutta Europa: il caffè viennese, apprezzato da tutti gli intenditori.

Ad oggi, l’azienda si colloca tra i primi 3 marchi di caffè premium nella categoria “gastronomia premium” in oltre 40 paesi.

Julius Meinl: il tuo partner

Rigodanza Serafino & C. Srl, con oltre 40 anni di esperienza, ti accompagna per offrirti solo il meglio proponendo innovazione ed esperienza nella distribuzione e nella fornitura di Food & Beverage per il territorio di Verona e provincia, Mantova e tutto il Nord Italia.

Negli anni abbiamo stretto partnership con i principali fornitori e marchi alimentari e siamo in grado di offrirti un importante intermediazione, indispensabile per un business di successo.

Se sei interessato a proporre i prodotti Julius Meinl nella tua attività, non esitare a contattarci, insieme troveremo la soluzione più adatta per i tuoi clienti.