Motta Froneri è un’azienda che ha radici profonde nel settore dei gelati. È nata dalla fusione tra due marchi iconici: Motta e Froneri. Questa collaborazione ha creato un’entità di punta nel mercato dei gelati, con una storia ricca di successi e innovazioni.
Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo adattarsi alle mutevoli preferenze dei consumatori, mantenendo sempre la qualità e il gusto distintivo dei suoi prodotti. Esploreremo la storia di Motta Froneri, concentrandoci sui momenti salienti e sulle tappe fondamentali che hanno portato alla sua creazione e all’attuale posizione di rilievo nel settore.
Motta: l’evoluzione di una bottega artigianale
Froneri coglie le sue origini dalla bottega di pasticceria artigianale di Angelo Motta, fondata a Milano nel 1919, attraverso il suo prodotto cardine: il panettone. Grazie al grande successo ottenuto, Motta aprì numerosi negozi e in meno di dieci anni la piccola bottega si trasformò in una vera e propria fabbrica.
Negli anni Quaranta, Motta era diventato un esperto imprenditore e diede vita a un prodotto rivoluzionario: uno stecco di legno ricoperto da gelato al gusto di fiordilatte. Nasceva così il famoso gelato Mottarello®, che sarebbe diventato lo stecco simbolo del miracolo economico, supportato dalla prima campagna pubblicitaria importante del settore.
La produzione di gelati confezionati conobbe una crescita esponenziale negli anni successivi, con tassi di crescita annui intorno all’80-90%. Nel 1954, dalle linee di produzione di Motta uscivano 750.000 pezzi al giorno. Nel 1955, venne lanciata la Coppa del Nonno®, un gelato unico al caffè servito in una coppa di plastica marrone.
Nel 1983, fu lanciata La Cremeria®, una linea di gelati in vaschetta dedicata anche alla famiglia e al consumo a domicilio. Lo sviluppo dell’azienda trovò riscontro anche nel campo dello sport, con la nascita di Maxicono® nel 1985. La Pallavolo Parma ottenne grandi successi sia in Italia che nel mondo, regalando al gelato Motta®, anch’esso prodotto a Parma, un notevole impatto mediatico.
Nel 1989 nacque Maxibon®, il biscotto preferito dai teenager. Negli anni Novanta, iniziò il processo di privatizzazione delle industrie pubbliche nazionali, che coinvolse anche Italgel, messa sul mercato nel 1992. Dal 1995 al 2016, il gruppo Motta si fuse con Nestlé italiana S.p.A., divisione gelati e surgelati.
Coppa del Nonno®, Maxibon® e La Cremeria® sono solo alcuni dei gustosi successi Motta® che hanno segnato la storia del gelato e che ancora oggi sanno soddisfare tutti i palati. L’offerta di Motta® si è continuamente evoluta nel corso degli anni, proponendo prodotti capaci di creare vere e proprie tendenze di consumo. Dal 2010, Motta ha sviluppato una gamma dedicata ai bambini, con il marchio Pirulo® che è diventato un punto di riferimento per i più piccoli.
La storia di Motta è un esempio di successo imprenditoriale che parte da una bottega artigianale e arriva a diventare un marchio iconico nel settore dei gelati e dei dolci.
L’ascesa di Froneri
Froneri, dall’altro lato, ha una storia altrettanto affascinante. Fondata nel 2016 come una joint venture tra Nestlé e R&R Ice Cream, Froneri ha immediatamente assunto una posizione di rilievo nel settore dei gelati. La società ha iniziato ad espandersi rapidamente, acquisendo diverse aziende e marchi di gelati in tutto il mondo. Grazie alla sua vasta rete di distribuzione e alla sua capacità di innovare, Froneri si è affermata come un leader globale nel settore dei gelati, offrendo una vasta gamma di prodotti per soddisfare i gusti dei consumatori di ogni paese.
A partire da ottobre 2016, il business Motta è passato sotto la gestione di Froneri International PLC, una società nata dalla joint venture tra Nestlé e R&R. Questa fusione ha portato insieme due marchi iconici nel settore dei gelati, combinando l’esperienza artigianale di Motta con la portata globale e la capacità di innovazione di Froneri. L’obiettivo era creare una società in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori di tutto il mondo, offrendo prodotti di alta qualità e gusti autentici.
Da quel momento, l’azienda ha posto ancora più attenzione allo sviluppo dei prodotti, seguendo i principi aziendali adottati a livello internazionale. Dopo la fusione, Motta Froneri ha iniziato una rapida espansione internazionale, portando i suoi deliziosi gelati in nuovi mercati. Grazie alla vasta rete di distribuzione di Froneri, i prodotti Motta sono stati resi disponibili in molti paesi in tutto il mondo. L’azienda ha aperto nuovi stabilimenti di produzione e ha investito nella creazione di nuove linee di prodotti per soddisfare le preferenze locali. Questa espansione ha permesso a Motta Froneri di raggiungere una base di consumatori globale e di rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato dei gelati.
Froneri ha sempre posto una grande enfasi sull’innovazione e sull’adattamento alle mutevoli preferenze dei consumatori. L’azienda ha investito in ricerca e sviluppo per creare nuovi gusti e prodotti che rispondessero alle esigenze dei consumatori moderni. Inoltre, Motta Froneri ha abbracciato le tendenze di mercato, introducendo opzioni più salutari come gelati a basso contenuto di zuccheri e senza lattosio. Questo approccio orientato al cliente ha permesso all’azienda di rimanere rilevante e di soddisfare le esigenze dei consumatori di oggi.
Oltre all’innovazione, Motta Froneri ha dimostrato un forte impegno per la sostenibilità. L’azienda si è concentrata sull’adozione di pratiche di produzione sostenibili e sulla riduzione dell’impatto ambientale delle sue attività. Motta Froneri ha anche avviato programmi per coinvolgere i suoi fornitori e i consumatori nella promozione della sostenibilità. L’azienda si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, di utilizzare imballaggi più ecologici e di contribuire alla salvaguardia delle risorse naturali. Questo impegno per la sostenibilità ha consolidato ulteriormente la reputazione di Motta Froneri come azienda responsabile.
Motta Froneri, come accennato, è il risultato della fusione di due marchi iconici nel settore dei gelati. L’azienda ha ereditato la ricca storia e l’expertise artigianale di Motta, combinandola con la portata globale e l’innovazione di Froneri. Grazie alla sua dedizione alla qualità, all’innovazione continua e all’impegno per la sostenibilità, Motta Froneri si è affermata come un leader nel mercato dei gelati. Con una vasta gamma di prodotti che soddisfano i gusti dei consumatori di tutto il mondo, l’azienda continua a crescere e ad adattarsi alle mutevoli esigenze del settore dei gelati.
Rigodanza Serafino & C. Srl, con oltre 40 anni di esperienza, ti accompagna per offrirti solo il meglio proponendo innovazione ed esperienza nella distribuzione e nella fornitura di gelati per il territorio di Verona e provincia, Mantova e tutto il Nord Italia.
Negli anni abbiamo stretto partnership con i principali fornitori e marchi alimentari e siamo in grado di offrirti un importante intermediazione, indispensabile per un business di successo.
Concessionaria Motta Froneri
I prodotti presenti nel nostro catalogo, racchiudono:
- Coppa del Nonno è il gelato al caffè amato dagli Italiani con oltre 29 milioni di coppe vendute ogni anno: un marchio senza tempo in grado di dare vita ai nostri ricordi. È presente la versione tradizionale, preparata con ingredienti genuini e semplici, con latte fresco italiano e panna, con infuso di caffè derivante da chicchi tostati e macinati lentamente, che conferiscono un gusto intenso ed inconfondibile, in grado di mettere d’accordo tutti, e la versione “Chicchi al Caffè”.
- Maxibon: presente la versione CLASSIC, con granella di cioccolato (5%), con copertura al cacao e latte (12,5%), biscotti (16%), granella di nocciole (0,7%) e granella di biscotto (0,7%); COOKIE, con granella di cioccolato (5%), biscotti (25%) con gocce di cioccolato (2%), copertura al cacao e latte (13%) con granella di nocciole (0,7%) e granella di biscotto (0,7%); COOKIE BLACK, interamente al cioccolato; CEREAL MIX, al gusto di panna con riso soffiato ricoperto di cioccolato (2,5%) e granella di cioccolato (2,5%), ricoperto di cioccolato bianco (12%) e fiocchi di mais con copertura al cacao (1,5%), biscotti (17%) ai cereali (frumento, orzo, segale, avena, riso) e cacao; MAXIBON POPS, palline alla vaniglia con copertura al cacao e latte (35%).
- Fortunello
- Mottarello nella versione classic, fragola o lime e zenzero
- Superconcertino
- Ghiaccioli senza glutine e al limone con stecco di liquirizia
- Pirulo, al gusto cola e limone, la versione Fantasmikos, Frutti, Strawberry, Tropical e Watermelon
- La Cremeria: coppa Campioni, coppa Spagnola, Fiordilatte, Smarties
- I Coni: Caffè Coppa Del Nonno, Kit Kat, Extreme Panna e Amarena, Extreme Panna e Cacao, Extreme Panna, Extreme Pistacchio e Cioccolato, Extreme Croccantino, Maxicono Break.
- Il gelato Hello Kitty
Se sei interessato a proporre i prodotti Motta Froneri nella tua attività, non esitare a contattarci, insieme troveremo la soluzione più adatta per i tuoi clienti.