Gelati dai gusti più disparati riempiono gli scaffali dei bar e dei supermercati, ma quanto conosciamo veramente sull’origine di questo dolce amatissimo? Come per molti cibi, il gelato ha subito un’evoluzione nel corso del tempo, trasformandosi in ciò che oggi tutti noi apprezziamo.

Si tratta di un alimento antico, le cui origini sono difficili da tracciare. Alcuni studiosi risalgono addirittura ai tempi di Abramo e Isacco, citando un passo biblico in cui Isacco offre a Abramo del latte di capra misto a neve. Altri invece lo fanno risalire all’epoca degli antichi Romani, che avrebbero inventato autentici dessert freddi a base di neve.

È nella Firenze del Cinquecento che vediamo emergere il primo gelato moderno, preparato con latte, panna e uova. La ricetta fu poi portata in Francia da Francesco Procopio Coltelli, che, trasferitosi alla corte del Re Sole, aprì il leggendario Caffè Procope a Parigi, il primo caffè-gelateria della storia.

L’italiano Filippo Lenzi fu invece il pioniere della gelateria in America nel XVIII secolo, dove il gelato raggiunse una popolarità tale da spingere all’invenzione della sorbettiera a manovella, brevettata nel XIX secolo.

Gelati Motta

Dalla gelatiera a manovella al Mottarello Fiordilatte: storia del gelato

Scopriamo insieme il fascino della gelatiera a manovella di Nancy Johnson, un’invenzione intrisa di storia che ha rivoluzionato la preparazione del gelato. Da questo punto di partenza affascinante, ci immergiamo nel mondo del primo gelato confezionato, incarnato dal leggendario stecco Mottarello fiordilatte del 1948, per arrivare all’iconica Coppa del Nonno, testimone di oltre 65 anni di tradizione gelata italiana. Un racconto che abbraccia il passato e il presente del gelato, con un’occhiata al ruolo di Motta Froneri nel plasmare la storia dolce e deliziosa di generazioni.

La gelatiera a manovella di Nancy Johnson

La prima gelatiera a manovella nella storia del gelato ha una storia intrigante alle spalle. Inventata e brevettata negli Stati Uniti da Nancy Johnson, si trattava di un mastello riempito con sale e ghiaccio, dotato di un cilindro meccanico azionato da una manovella. In seguito, William Le Young acquisì il brevetto da Nancy Johnson in un momento di difficoltà economica, rivoluzionando il modo di preparare il gelato. Applicò un motore al mastello per raffreddare il composto in modo più uniforme.

Il primo gelato confezionato della storia: Mottarello Fiordilatte

Il primo gelato confezionato della storia è il leggendario stecco Mottarello fiordilatte, nato nel 1948 e ancora oggi amato da grandi e piccini. Nonostante non tradisca minimamente la sua età, lo stecco Mottarello ha ormai 70 anni di storia ed è uno dei prodotti più longevi nella storia del gelato industriale. Creato negli anni ’50 da Angelo Motta, consiste in un cuore di panna racchiuso in un guscio di croccante cioccolato. Questo “gelato da passeggio” diventò in breve tempo una merenda estiva per tutta la famiglia, rappresentando il primo gelato confezionato della storia.

Coppa del Nonno: un altro classico di lunga data

Anche se non può vantare il titolo di primo gelato confezionato, la famosa Coppa del Nonno è comunque un prodotto estremamente longevo, presente nei freezer delle famiglie italiane da oltre 65 anni. La sua forma, che ricorda una tazzina di caffè, è rimasta invariata nel tempo, così come il sapore intenso e caratteristico di gelato al caffè. Dal suo debutto nel 1955, la Coppa del Nonno ha conquistato il cuore di molte personalità famose e continua ad essere apprezzata anche oggi.

Dal passato al presente: Motta Froneri e l’evoluzione di un’icona italiana

La storia del gelato industriale in Italia prosegue ancora oggi con successo, con continui rinnovamenti e interessanti novità che ci permettono di gustare un prodotto fresco e gustoso. Ogni stagione porta conferme e nuove proposte, mantenendo vivo l’entusiasmo per il gelato in tutte le sue forme e dimensioni.

Al centro di questo successo gustoso emerge la storia eccellente di Motta Froneri, frutto dell’armoniosa fusione tra i marchi iconici Motta e Froneri. Questa unione ha dato vita a un leader indiscusso nel mondo dei gelati, un’azienda che fonde la ricca storia artigianale di Motta con l’innovazione globale di Froneri. La tradizione e la maestria artigianale di Motta si trasmettono di generazione in generazione, creando un’eredità di eccellenza senza precedenti.

Dall’altra parte, Froneri porta l’entusiasmo per l’innovazione e una prospettiva globale che ha ridefinito il concetto di gelato, trasformandolo da una delizia locale a un’esperienza mondiale. L’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo ha portato a nuove idee e creazioni, posizionando Froneri all’avanguardia dell’evoluzione del settore dei gelati.

Motta Froneri non è solo sinonimo di gusto straordinario, ma anche di impegno per la qualità e la sostenibilità. L’utilizzo di ingredienti di prima qualità provenienti da fonti affidabili è una priorità, estendendo l’impegno per la qualità anche alla sostenibilità ambientale. L’azienda adotta pratiche eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale della produzione di gelato, consolidando la sua posizione come faro nella promozione di pratiche commerciali etiche nel settore.

Un gustoso viaggio attraverso la storia di Motta®

Nel 1919, a Milano, Angelo Motta inaugura una modesta pasticceria artigianale, ma è il suo panettone che cattura l’attenzione del pubblico e fa crescere rapidamente l’attività. In meno di un decennio, la piccola bottega si trasforma in una vera e propria fabbrica con l’apertura di sette laboratori. Verso la fine degli anni ’30, Angelo Motta introduce un prodotto rivoluzionario: uno stecco di legno ricoperto da gelato al gusto di fiordilatte. Questa innovazione segna l’inizio di una nuova era e contribuisce a plasmare il successo di Motta.

Negli anni ’50, fa la sua entrata trionfale il celebre gelato Mottarello®, uno stecco simbolo del miracolo economico italiano. La pubblicità massiccia accompagna la sua ascesa, mentre la produzione di gelati confezionati raggiunge cifre impressionanti, con oltre 750.000 pezzi al giorno nel 1954. Il 1955 segna la nascita di un’icona: la Coppa del Nonno®, un gelato unico al caffè servito in una coppa di plastica marrone. Il 1964 è l’anno del cambiamento, con la costruzione di un nuovo stabilimento a Parma che diventa il cuore pulsante della produzione.

Il 1983 è l’anno di La Cremeria®, con vaschette di gelato dedicate anche alle famiglie. Questa è solo una delle tappe del rinnovamento societario che trova riscontro anche nel mondo dello sport, con la nascita di Maxicono® nel 1985, che diventa parte integrante della storia vincente della pallavolo parmense. Nel 1989 nasce Maxibon®, un biscotto rivoluzionario per i teenager. 

Dal 1995 al 2016, il gruppo Motta® si fonde con Nestlé italiana S.p.A., divisione gelati e surgelati. Nel 2016, Froneri International PLC diventa il gestore del business, nato dalla joint venture tra Nestlé e R&R. Da allora, l’attenzione per lo sviluppo dei prodotti è cresciuta ulteriormente, seguendo i principi aziendali internazionali.

Coppa del Nonno®, Maxibon® e La Cremeria® sono solo alcuni dei successi che hanno fatto la storia del gelato Motta® e continuano a deliziare i palati di oggi, con una gamma dedicata anche ai più piccoli grazie al brand Pirulo® creato nel 2010. La storia del gusto Motta® continua a evolversi, creando vere e proprie mode di consumo e mantenendo vivo l’entusiasmo per il gelato dall’offerta variegata e irresistibile.

Motta Froneri

Rigodanza Serafino & C. Srl: partner affidabile per il gusto a Verona

Con oltre 40 anni di esperienza, Rigodanza Serafino & C. Srl si è affermata come un partner affidabile nella distribuzione e fornitura di gelati. L’azienda opera con successo nel territorio di Verona e provincia, Mantova e in tutta la regione del Nord Italia. La sua forza risiede nelle partnership strette con i principali fornitori e marchi alimentari, offrendo un’intermediazione cruciale per il successo di ogni attività.

La vasta gamma di prodotti di Motta Froneri presenti nel catalogo di Rigodanza Serafino & C. Srl è un tripudio di sapori e tradizione. Tra le creazioni iconiche, spicca la “Coppa del Nonno”, un gelato al caffè amato dagli italiani, con oltre 29 milioni di coppe vendute ogni anno. Questo marchio senza tempo evoca ricordi grazie alla sua versione tradizionale, preparata con ingredienti genuini e semplici, tra cui latte fresco italiano, panna e un infuso di caffè dai chicchi tostati e macinati lentamente.

Il catalogo presenta anche il celebre “Maxibon” in varie versioni, dalla classica con granella di cioccolato a varianti come “Cookie” e “Cookie Black”, offrendo un’esperienza multisensoriale unica. Questa gamma di prodotti rappresenta solo una piccola parte dell’ampia offerta di gelati, che comprende anche deliziosi Fortunello, Mottarello, Superconcertino, Pirulo, La Cremeria e I Coni.

Proiettarsi nel futuro: concessionaria Motta Froneri

Se desideri portare i deliziosi prodotti Motta Froneri nella tua attività, Rigodanza Serafino & C. Srl è pronta ad aiutarti a trovare la soluzione più adatta per soddisfare i gusti esigenti dei tuoi clienti.

I prodotti presenti nel nostro catalogo, racchiudono:

  • Coppa del Nonno è il gelato al caffè amato dagli Italiani con oltre 29 milioni di coppe vendute ogni anno: un marchio senza tempo in grado di dare vita ai nostri ricordi. È presente la versione tradizionale, preparata con ingredienti genuini e semplici, con latte fresco italiano e panna, con infuso di caffè derivante da chicchi tostati e macinati lentamente, che conferiscono un gusto intenso ed inconfondibile, in grado di mettere d’accordo tutti, e la versione “Chicchi al Caffè”.
  • Maxibon: presente la versione CLASSIC, con granella di cioccolato (5%), con copertura al cacao e latte (12,5%), biscotti (16%), granella di nocciole (0,7%) e granella di biscotto (0,7%); COOKIE, con granella di cioccolato (5%), biscotti (25%) con gocce di cioccolato (2%), copertura al cacao e latte (13%) con granella di nocciole (0,7%) e granella di biscotto (0,7%); COOKIE BLACK, interamente al cioccolato; CEREAL MIX, al gusto di panna con riso soffiato ricoperto di cioccolato (2,5%) e granella di cioccolato (2,5%), ricoperto di cioccolato bianco (12%) e fiocchi di mais con copertura al cacao (1,5%), biscotti (17%) ai cereali (frumento, orzo, segale, avena, riso) e cacao;  MAXIBON POPS, palline alla vaniglia con copertura al cacao e latte (35%). 
  • Fortunello
  • Mottarello nella versione classic, fragola o lime e zenzero
  • Superconcertino
  • Ghiaccioli senza glutine e al limone con stecco di liquirizia
  • Pirulo, al gusto cola e limone, la versione Fantasmikos, Frutti, Strawberry, Tropical e Watermelon
  • La Cremeria: coppa Campioni, coppa Spagnola, Fiordilatte, Smarties
  • Coni: Caffè Coppa Del Nonno, Kit Kat, Extreme Panna e Amarena, Extreme Panna e Cacao, Extreme Panna, Extreme Pistacchio e Cioccolato, Extreme Croccantino, Maxicono Break. 
  • Il gelato Hello Kitty

Se sei interessato a proporre i prodotti Motta Froneri nella tua attività, non esitare a contattarci, insieme troveremo la soluzione più adatta per i tuoi clienti.